Salta al contenuto
Ascona

Strade scolastiche

I percorsi scolastici sono sempre più diffusi in Svizzera 

Ci impegniamo per percorsi scolastici sicuri. Il percorso scolastico offre un ambiente sicuro e promuove un sano esercizio fisico per gli scolari. 

Il modello di strada scolastica è già utilizzato con successo in diversi Paesi europei. In Svizzera, il modello è meno conosciuto, ma sta diventando sempre più popolare nei comuni. 

1. I vantaggi di una strada scolastica

Una strada scolastica consente di chiudere temporaneamente le strade che circondano la scuola o l’asilo nido al traffico motorizzato durante l’orario di entrata e uscita degli alunni. È flessibile e può essere adattata a diverse situazioni: accessi laterali, percorsi di bus, piste ciclabili, ecc.  

Durante la chiusura, questi tratti di strada senza traffico diventano luoghi di incontro e di socializzazione, in cui i bambini si appropriano con piacere dello spazio stradale supplementare a loro disposizione.  

La strada della scuola diventa la strada dei bambini e a molti vantaggi : 

Livello di sicurezza molto elevato nelle immediate vicinanze della scuola, dove si trova la maggior parte dei bambini. Vengono eliminate le manovre pericolose e le situazioni di confusione causate dai servizi di ritiro e consegna dei bambini. 

La strada scolastica renderà ancora più attraente per gli alunni andare a scuola a piedi o in bicicletta invece di prendere il taxi dei genitori. 

Riduzione dell'inquinamento atmosferico nelle immediate vicinanze della scuola. 

La strada della scuola ha anche un significato sociale. Crea un luogo di socializzazione al di fuori della scuola, dove i bambini possono giocare liberamente e i loro genitori possono rilassarsi e fare rete. 

Durante il periodo di maggiore utilizzo da parte dei bambini e dei loro genitori, la Schulstrasse genera temporaneamente uno spazio pubblico attraente con un elevato livello di sicurezza, una migliore qualità dell'aria e un minore rumore. 

Un rapporto dell'UNICEF mostra che il modello di strada-scuola incontra generalmente un alto livello di accettazione da parte della popolazione. 

2. Attuazione

La costruzione di una strada scolastica prevede diverse fasi fondamentali. Tutte queste fasi sono importanti per garantire che il progetto sia adeguatamente compreso dagli alunni e dai loro genitori, ma anche per assicurarne l'accettazione da parte dei residenti locali.  

Un gruppo di lavoro composto da autorità locali e scolastiche (collaborazione interdipartimentale), rappresentanti della comunità (associazione di quartiere, ad esempio) e genitori è essenziale per l'attuazione della strada scolastica. 

È fortemente consigliata una comunicazione positiva sui vantaggi e i benefici della strada della scuola per i bambini. Manifesti, incontri pubblici e l'organizzazione di piccoli eventi che utilizzano questo nuovo spazio, come ad esempio un'inaugurazione, sono solo alcuni esempi. Se sono previste più strade scolastiche, è consigliabile creare un supporto visivo per il progetto, evidenziandone gli obiettivi specifici. 

Gli abitanti del quartiere interessato non devono essere semplicemente informati per lettera del fatto che presto verrà sperimentata una strada scolastica nel quartiere, ma devono essere invitati a partecipare alla sua progettazione, alla sua realizzazione ed ai suoi eventi. Lo spazio della strada scolastica può essere utilizzato per attività o eventi che coinvolgano la popolazione locale. 

Una fase di prova di almeno 6 mesi è essenziale per il successo dell'implementazione di una strada scolastica. Questa fase aiuta a rassicurare i più reticenti e aumenta l'accettabilità del progetto. Nella maggior parte dei casi, i benefici sono numerosi, dimostrando la necessità della misura e incoraggiando l'esperimento a proseguire oltre la fase di test. 

Durante tutto il processo, è essenziale raccogliere dati per valutare l'impatto del progetto e decidere se continuare o meno. La valutazione è specifica per ogni contesto e si concentra sugli obiettivi definiti dal gruppo di lavoro durante la fase di pianificazione. Questo studio può essere condiviso con il pubblico. I risultati aiutano a consolidare l'importanza del progetto e i suoi benefici. 

3. Buoni esempi (Svizzera)

Dal 2023, il centro scolastico di Ascona (TI) dispone di due strade scolastiche. Quest’ultime hanno permesso di limitare il traffico e di ridurre il numero di genitori che accompagnano i loro figli a scuola in macchina. 

L’idea di una strada scolastica è sorta in seguito alla constatazione di un volume di traffico troppo elevato nelle vicinanze delle scuole durante le ore di punta in concomitanza all’entrata e all’uscita degli allievi dalle aule. Questa situazione di convivenza con il traffico motorizzato riduceva la sicurezza degli allievi.  

Per mettere in atto il concetto di strada scolastica, diverse misure sono state prese. La circolazione su questi tratti di strada è stata vietata dalle 7.30 alle 17 (eccetto gli autorizzati), il limite di velocità è stato ridotto perennemente, i parcheggi sono stati tolti e la zona di carico e scarico è stata posizionata all’inizio della via.  

A un anno dalla messa in funzione, le autorità comunali si ritengono soddisfatte dei risultati ottenuti. Questo successo è anche da ricondurre al fatto che il comune ha realizzato una campagna di comunicazione per informare e spiegare alla popolazione i cambiamenti e le nuove regole da seguire. Tutto ciò ha fatto aumentare l’accettabilità delle strade scolastiche da parte degli abitanti. 

Ascona

Un modello di strada scolastica è sperimentato nel comune di Corcelles-près-Payerne (VD) dall’inizio dell’anno scolastico 2023/2024. L’obbiettivo è quello di rendere la strada delle scuole più sicura all’entrata e all’uscita degli allievi/e da scuola (4 volte al giorno durante 30 minuti).  

La strada è passata da essere a doppio senso a senso unico in modo permanente. Quest’ultima è chiusa per 200 metri davanti alla scuola grazie all’utilizzo di una sbarra automatica. La chiusura della strada dura 30 minuti; ovvero 15 minuti prima e 15 minuti dopo l’uscita dei ragazzi/e da scuola. All’interno del perimetro, nel quale solo i bus possono circolare, è presente il parcheggio per gli insegnanti, soggeto agli orari di chiusura della strada scolastica. Gli insegnanti hanno quindi dovuto addattare le loro abitudini ai nuovi cambiamenti.  

Al termine del primo anno scolastico caratterizzato dalla presenza della strada scolastica, le autorità municipali possono considerarsi soddisfatte. In effetti, il traffico è diminuito in maniera generale e la gran parte dei feedback ricevuti erano positivi. La realizzazione della strada scolastica si è basata sul dialogo e sulla sensibilizzazione, con la presenza in loco delle autorità durante le prime settimane di messa in funzione, con lo scopo di spiegare all’utenza le nuove regole. L’obbiettivo è quello di rendere le misure attuali permanenti nel tempo. 

Schulstrasse Corcelles

4. Buoni esempi (dall’estero)

Il concetto di strada scolastica è nato a Bolzano nel 1989. Entro il 2020, erano in funzione 9 "strade scolastiche" nel comune. In questo caso, i residenti locali non possono utilizzare la strada durante i 30 minuti di chiusura al traffico. Solo le biciclette, i mezzi pubblici, gli scuolabus e i veicoli d’emergenza possono utilizzare la strada scolastica. Per garantire la sicurezza lungo l'intero percorso scolastico, la città di Bolzano sta supportando il concetto di strada scolastica con altre misure complementari: pattuglie scolastiche e Pedibus, creando una rete sicura per i bambini che desiderano andare a scuola a piedi (Metamorfosi, 2020). 

La prima strada scolastica del Belgio è stata inaugurata a Gand nel 2012 e all’ora attuale ci sono già più di 10 strade scolastiche nella zona. I sondaggi condotti prima e dopo l'introduzione delle strade scolastiche ci hanno permesso di conoscere l'opinione dei genitori. Le strade scolastiche "Onderstraat" e "Vinkeslagstraat" hanno rapidamente convinto il 7% dei genitori ad abbandonare definitivamente l'auto come mezzo per raggiungere la scuola, mentre il 14% dei genitori prevede di venire in bicicletta o a piedi in caso di bel tempo (Mobiliteitsbedrijf Stad Gent). 

IMG 3599 copie
ATA

Il governo di Bruxelles ha stanziato un milione di euro per la creazione di strade scolastiche nella regione di Bruxelles-Capitale. Da allora, 41 scuole sono state dotate di una strada scolastica (a giugno 2023), ovvero il 7% delle scuole di Bruxelles (Les chercheurs d'air, 2023). 

La città di Bruxelles si sta spingendo oltre. Anche i quartieri scolastici sono oggetto di studio. In queste aree, dove si trovano diverse scuole e asili nido nelle vicinanze, la città ha introdotto una serie di misure, tra cui un nuovo piano del traffico pensato per tranquillizzare il quartiere e consentire a giovani e bambini di spostarsi a piedi e/o in bicicletta in tutta sicurezza. È il caso del quartiere scolastico Triangle (6 scuole e 3 asili nido) e del quartiere scolastico Tivoli (8 scuole e 4 asili nido) (Città di Bruxelles). 

Bruxelles
Bruxelles.be

Sviluppate in tutto il Regno Unito, le strade scolastiche stanno ora fiorendo a Londra. Dal 2017, quando è stata creata la prima strada scolastica a Londra e dintorni, sono state completate più di 500 strade scolastiche. Stimolata dal coronavirus, la misura si è diffusa ampiamente in tutta la periferia tra il 2020 e il 2022. Diversi casi sono stati oggetto di una valutazione prima e dopo (Transport for London, 2022). Sono stati testati diversi parametri, tra cui l'inquinamento atmosferico. La conclusione è stata inequivocabile: le strade scolastiche hanno ridotto i livelli di biossido di azoto del 23% (BYCS & Clean Cities Campaign, 2022). Una riduzione significativa se si considera che l'esposizione a breve termine a questo componente è correlata a problemi respiratori come asma e polmonite (Greenpeace, 2018). 

Dal 2020, 24 scuole della città di Lille hanno beneficiato di una strada scolastica. Secondo il direttore della scuola Michelet e secondo le autorità, si tratta di una misura che ha riscosso un consenso unanime e che continuerà a diffondersi (Città di Lille). 

Lille
Daniel Rapaich

Per rispettare le distanze richieste durante la pandemia Covid-19, dall'estate del 2020 sono state testate e create più di 126 strade scolastiche. Alcuni di questi sviluppi hanno anche beneficiato di una sistemazione paesaggistica aggiuntiva per rinverdire e/o valorizzare questi nuovi spazi (Città di Parigi, 2023). 

Rues aux ecoles 104 1024x684
Guillaume Bontemps, Stadt Paris

Nell’isola d’Abeau nel dipartimento dell’Isère, popolata da 17'000 abitanti, il complesso scolastico “Louis Pergaud” fino al 2020 era circondato da una strada con dei parcheggi sul lato. Questa strada era a senso unico ed era caratterizzata da un flusso importante di macchine negli orari d’inizio e di fine delle lezioni (vedi piano 1). Tuttavia, un parcheggio era disponibile a qualche decina di metri di distanza e un percorso pedonale era già stato costruito tra due edifici per raggiungere la scuola. 

Quindi è stato deciso di chiudere la strada adiacente la scuola e di obbligare i genitori a depositare i loro figli nel parcheggio a fianco, per permettergli d’andare a scuola attraverso un percorso pedonale sicuro e di togliere il traffico veicolare in prossimità dell’istituto scolastico. Questa decisione temporanea, inizialmente accompagnata da uno sforzo di sensibilizzazione e di discussione con i residenti sui futuri interventi, è stata accolta positivamente dalla “stragrande maggioranza delle persone interessate”, secondo la municipale Céline Debes. Le autorità hanno quindi provveduto alla chiusura definitiva di questo tratto di strada (vedi piano 2). (Banque des Territoires, 2021) 

Image1 2
Cerema

La prima strada scolastica è stata creata nel 2018 a Vienna (Vereinsgasse, 2° distretto). Inizialmente testata solo al mattino, la misura è stata resa permanente ed estesa alle ore scolastiche del pomeriggio. Questo progetto pilota è stato oggetto di uno studio che ha dimostrato che la chiusura della strada ai veicoli motorizzati ha reso la strada più sicura per i bambini ed ha anche creato un cambiamento modale da parte della popolazione (aumento dell'11% della quota di mobilità attiva (a piedi e in bicicletta) al posto degli spostamenti in auto, trasporto pubblico e scooter) (Mobilitätsagentur Wien, 2023). 

Esistono esempi di strade scolastiche anche in Nord America, come a Mississauga e Kingston in Canada.  

La strade scolastiche rafforza l’impatto positivo

Le strade scolastiche garantiscono un minor numero di parcheggi in prossimità delle scuole. Questo rende il traffico più sicuro. Questo rende il percorso più sicuro e rassicura i genitori. Questi ultimi non portano più i figli a scuola in auto. Questo riduce ulteriormente il traffico. I bambini diventano più sicuri e indipendenti perché possono andare a scuola da soli più spesso. 

5. FAQ

Diversi esempi britannici e canadesi dimostrano il contrario. Uno studio condotto in Canada da "880 città" (2022) mostra una riduzione generale del traffico stradale. Il traffico di transito, che prima utilizzava la strada di fronte alla scuola, è in parte evaporato e in parte si è spostato nelle strade vicine, senza incidere sul flusso di traffico o sulla sicurezza stradale in questi tratti (Sustrans, 2021). 

Inoltre, l'introduzione di strade scolastiche dovrebbe sempre essere effettuata per gradi. Una fase di prova di almeno 6 mesi consente di adattare il tracciato e di completare la misura se non è risolutiva.  

Idealmente, l'introduzione di una strada scolastica è accompagnata da una revisione più generale della mobilità all'interno del quartiere. In questo modo è possibile anticipare ed evitare eventuali ripercussioni.  

Diverse valutazioni condotte in Paesi in cui la strada scolastica è diffusa (Belgio, Italia, Francia, Inghilterra, Austria, ecc.) non hanno evidenziato alcuna difficoltà di comprensione della strada scolastica. Come promemoria, l'introduzione di una strada scolastica deve essere accompagnata da una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutte le fasce della popolazione e da una segnaletica chiara. Ciò contribuisce a spiegare la misura e a garantirne la sua comprensione.  

Al contrario, un sondaggio su larga scala condotto da Harris Interactive per l'UNICEF mostra che l'87% dei genitori è favorevole all'introduzione della strada scolastica. (Harris Interactive, 2020).  

Due dei fattori chiave per il successo dell'introduzione di una strada scolastica sono la comunicazione e la consultazione con i residenti: la strada deve essere chiusa in collaborazione con i residenti locali.   

Inoltre, si possono proporre diverse opzioni. La strada della scuola potrebbe essere chiusa al traffico, ad eccezione dei residenti locali, oppure potrebbe essere vietato tutto il traffico. Questi parametri devono essere presi in considerazione durante la fase di sperimentazione e adattati in base alle esigenze e alle situazioni.  

In alcuni contesti periurbani e rurali, la creazione e il successo di una strada scolastica richiede la possibilità di parcheggiare entro 10 minuti a piedi dalla scuola. Ciò consente ai genitori che non possono portare i figli a scuola con un mezzo diverso dall'auto di farlo in tutta sicurezza. Poiché le scuole sono generalmente situate vicino ai centri urbani, i parcheggi sono disponibili nelle vicinanze. Il percorso tra il parcheggio e la strada della scuola deve essere sicuro e adatto ai bambini.  

Come stabilito dall'art. 100 della Legge federale sul traffico stradale, i veicoli di emergenza possono contravvenire alle norme di circolazione o alle misure speciali di circolazione durante una corsa di emergenza ufficiale e quindi utilizzare la strada scolastica se necessario. 

Come in altri casi simili (zone pedonali, zone a traffico limitato), sono dotate di elementi che consentono l'accesso alla zona nel caso di sistemazioni automatiche con dissuasori a scomparsa. Durante la fase di test, le persone che gestiscono la barriera possono intervenire se necessario.  

6. Legislazione e segnaletica 

Il modello di strada scolastica può essere implementato in Svizzera, a condizione che siano rispettate le disposizioni di legge in vigore e la segnaletica necessaria:  

  • Poiché la strada scolastica è una nuova segnaletica a carettere prescrittivo, deve essere pubblicata e decretata.  
  • Le limitazioni al traffico devono essere proporzionate. 
  • Per delimitare la strada della scuola si possono usare diversi segnali già noti. Un "divieto generale di circolazione" sembra il più appropriato. Se necessario, può essere combinato con i cartelli aggiuntivi « È consentito l'accesso alle biciclette» e « È consentito l'accesso ai residenti».  
  • Poiché la strada scolastica è solo un divieto temporaneo di circolazione, la segnaletica viene generalmente utilizzata in combinazione con un ostacolo rimovibile (barriera, dissuasore, palo, ecc.).  
  • All'ingresso della strada scolastica possono essere aggiunte ulteriori informazioni su pannelli informativi, come gli orari di questo regolamentazione. È quindi necessario rispettare le relative regole di affissione. 
Michael Rytz
ATA

Contatto

«Le strade scolastiche garantiscono una maggiore sicurezza intorno alle scuole e agli asili.»

Michael Rytz, Responsabile progetti Sicurezza stradale