
Strade scolastiche
I percorsi scolastici sono sempre più diffusi in Svizzera
Ci impegniamo per percorsi scolastici sicuri. Il percorso scolastico offre un ambiente sicuro e promuove un sano esercizio fisico per gli scolari.
Il modello di strada scolastica è già utilizzato con successo in diversi Paesi europei. In Svizzera, il modello è meno conosciuto, ma sta diventando sempre più popolare nei comuni.
1. I vantaggi di una strada scolastica
Una strada scolastica consente di chiudere temporaneamente le strade che circondano la scuola o l’asilo nido al traffico motorizzato durante l’orario di entrata e uscita degli alunni. È flessibile e può essere adattata a diverse situazioni: accessi laterali, percorsi di bus, piste ciclabili, ecc.
Durante la chiusura, questi tratti di strada senza traffico diventano luoghi di incontro e di socializzazione, in cui i bambini si appropriano con piacere dello spazio stradale supplementare a loro disposizione.
La strada della scuola diventa la strada dei bambini e a molti vantaggi :
2. Attuazione
La costruzione di una strada scolastica prevede diverse fasi fondamentali. Tutte queste fasi sono importanti per garantire che il progetto sia adeguatamente compreso dagli alunni e dai loro genitori, ma anche per assicurarne l'accettazione da parte dei residenti locali.
3. Buoni esempi (Svizzera)
4. Buoni esempi (dall’estero)
Le strade scolastiche garantiscono un minor numero di parcheggi in prossimità delle scuole. Questo rende il traffico più sicuro. Questo rende il percorso più sicuro e rassicura i genitori. Questi ultimi non portano più i figli a scuola in auto. Questo riduce ulteriormente il traffico. I bambini diventano più sicuri e indipendenti perché possono andare a scuola da soli più spesso.
5. FAQ
6. Legislazione e segnaletica
Il modello di strada scolastica può essere implementato in Svizzera, a condizione che siano rispettate le disposizioni di legge in vigore e la segnaletica necessaria:
- Poiché la strada scolastica è una nuova segnaletica a carettere prescrittivo, deve essere pubblicata e decretata.
- Le limitazioni al traffico devono essere proporzionate.
- Per delimitare la strada della scuola si possono usare diversi segnali già noti. Un "divieto generale di circolazione" sembra il più appropriato. Se necessario, può essere combinato con i cartelli aggiuntivi « È consentito l'accesso alle biciclette» e « È consentito l'accesso ai residenti».
- Poiché la strada scolastica è solo un divieto temporaneo di circolazione, la segnaletica viene generalmente utilizzata in combinazione con un ostacolo rimovibile (barriera, dissuasore, palo, ecc.).
- All'ingresso della strada scolastica possono essere aggiunte ulteriori informazioni su pannelli informativi, come gli orari di questo regolamentazione. È quindi necessario rispettare le relative regole di affissione.