ATA Ticino
La sezione Ticino in breve
La sezione Ticino è nata nel 1985 e ha sede in Piazza Indipendenza a Bellinzona, dove si trova l'ufficio del responsabile regionale, che si occupa di gestire le varie attività dell'associazione, sia a livello regionale che a livello nazionale, in collaborazione con il segretariato centrale. A coadiuvare il responsabile regionale nel suo lavoro c'è un comitato sezionale, composto da 13 membri.
In Ticino è presente anche ATA Pedibus, con il suo coordinamento regionale, che invece ha sede a Vacallo: pedibus.ch
Al nostro fianco per dar forma alla mobilità del futuro
Il 24 novembre 2024 una maggioranza della popolazione ha votato NO ai progetti di ampliamento autostradale. Il risultato uscito dalle urne segna una svolta nel settore dei trasporti e può essere definito storico.
Questa votazione ha suscitato in voi maggior curiosità nei confronti dell'ATA?
Se non siete ancora affiliati alla nostra associazione, e se desiderate contribuire ulteriormente a una mobilità più sostenibile, che mette al centro dell'attenzione le persone e l'ambiente, allora non esitate a consultare la nostra pagina per DIVENTARE SOCI ATA.
Approfittate ora delle riduzione del 50%, concessa a coloro che aderiscono all'ATA nel terzo trimestre dell'anno! Dal 1° luglio al 30 settembre, l'adesione per il resto del 2025 costa infatti 42.50 CHF per i singoli soci, oppure CHF 47.50 CHF per le famiglie!
Lavoro su rotaia, non traffico sulle strade!
Vi invitiamo a partecipare alla manifestazione prevista venerdì 29 agosto 2025 a Mendrisio, per dire:
NO allo smantellamento di posti di lavoro qualificati in Ticino
NO al ritorno di migliaia di camion sulle nostre strade
NO all'avvilimento della volontà popolare
Il programma prevede il ritrovo alle ore 18:00 presso il piazzale della stazione FFS di Mendrisio. Alle 18:15 è prevista la partenza verso il Mercato Coperto dove si arriverà verso le 18:45.
Dalle 19:00 sono previsti i discorsi di Pierre-Yves Maillard (presidente nazionale USS) e Nara Valsangiacomo (presidente Pro Alps), nonché le testimonianze del personale ferroviario e delle autorità politiche.
Disturbati dagli elicotteri? Fatecelo sapere
Da fine luglio 2025 è a vostra disposizione l'apposito indirizzo:
elicotteri@ata-ti.ch.
La nostra associazione ha infatti deciso di raccogliere le osservazioni di coloro che desiderano segnalare situazioni pericolose o irregolari in questo ambito. A tal proposito v'invitiamo a leggere anche il nostro comunicato stampa del 24.7.2025.
Se invece volete già scrivere al Municipio del vostro Comune per segnalare uno o più voli che ritenete ingiustificati, o particolarmente molesti, potete scaricare il nostro modello di lettera.