Salta al contenuto
Distributore automatico Via Vela Bellinzona
Fabio Bossi

Nuovi apparecchi di vendita digitali per il trasporto pubblico in Ticino

L’ATA Associazione traffico e ambiente, sezione Ticino, ha preso atto con un certo rammarico del comunicato stampa del 3 luglio scorso, che preannunciava il quasi totale smantellamento dei distributori automatici. 

Comprendiamo questa decisione e non siamo necessariamente contro la dismissione di questi apparecchi. Tuttavia, ribadiamo l’importanza di alcuni aspetti che, secondo noi, vanno decisamente salvaguardati:

  • la possibilità di fare il biglietto anche senza smartphone e senza per forza dover fornire i propri dati,
  • avere sempre a disposizione un metodo d’acquisto semplice che vada incontro a tutte le persone.

L’ATA si è infatti sempre impegnata per dei trasporti pubblici facilmente accessibili a tutte e tutti: essi non dovrebbero perciò né svantaggiare né escludere nessuno.
L’adattamento, previsto gradualmente da fine 2026/inizio 2027, rischia invece di sfavorire alcuni gruppi di persone: 
- i più giovani utenti (che non hanno ancora un telefono cellulare o altri mezzi digitali di pagamento),
- le persone anziane (che non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie o che magari non dispongono nemmeno delle applicazioni necessarie per comprare un biglietto),
- i turisti stranieri (che non conoscono bene le peculiarità del nostro sistema di trasporti e che non per forza vogliono scaricare nuove applicazioni o registrarsi in altro modo),
- gli utenti che utilizzano solo sporadicamente i trasporti pubblici.

Infine, considerati i cambiamenti previsti, reputiamo ancor più importante il mantenimento della carta per più corse che, oltre a favorire un risparmio per chi percorre saltuariamente la stessa tratta, consente ancora di avere a disposizione un biglietto cartaceo e anonimo, molto pratico soprattutto per le persone più giovani e quelle più anziane.

Distributore automatico Chiasso
Fabio Bossi