
Studio sui trasporti pubblici
La Svizzera italiana e i trasporti pubblici
Tra il 2010 e il 2012 la sezione della Svizzera italiana dell'ATA aveva fatto allestire dalla "mrs partner" di Zurigo uno studio sui trasporti pubblici in Ticino e nel Grigioni italiano. Esso presentava delle proposte per le diverse zone della regione, partendo da un'analisi generale.
Infatti - grazie alla prevista apertura della galleria di base del Ceneri (avvenuta poi nel settembre 2020) - ci s'immaginava già che il Ticino avrebbe avuto a disposizione una rete efficiente, tipo "S-Bahn".
In questa pagina vi proponiamo la parte generale e gli studi presentati in quel periodo.
I trasporti pubblici nella Svizzera italiana
-
Studio ATA - Bellinzona-Giubiasco e Piazza Indipendenza a Bellinzona
-
Studio ATA - Mesolcina
-
Studio ATA - Bellinzona-Luino
-
Studio ATA - Locarno-Ascona
-
Studio ATA - Centovallina
-
Studio ATA - Fermata Piazza Grande
Altri studi
Nel 1995 l'ATA Associazione traffico e ambiente aveva pubblicato uno studio dell'ingegnere Gianluca Ballerini sulle possibilità di ricorrere alle funivie come mezzo di trasporto quotidiano e quindi non solo come impianto di risalita. L'autore aveva illustrato i principali vantaggi dei trasporti a fune, le caratteristiche, la compatibilità ambientale, la sicurezza, ecc.
Tra le varie proposte c'era anche quella di collegare Locarno ad Ascona con una funivia. Vi riproponiamo quindi questo documento che, seppur datato, può ancora fungere da spunto di riflessione.
Approfittiamo di questa pagina sui vari studi portati avanti dalla nostra sezione per riproporne anche un altro, datato aprile 2005, che invece si focalizzava su un'idea da rilanciare: una linea di tram a Lugano.
-
Studio - Funivie mezzo di trasporto quotidiano
-
Una linea di tram a Lugano: il rilancio di un'idea