Möriken-Wildegg si aggiudica il premio nazionale per la mobilità FLUX
Quest’anno il premio nazionale per la mobilità FLUX va al Comune argoviese di Möriken-Wildegg per la sua stazione a misura di cliente e orientata al futuro. Il prestigioso riconoscimento, giunto ormai alla 19ª edizione, viene conferito da AutoPostale, dall’Unione dei trasporti pubblici (UTP) e dall’Associazione Traffico e Ambiente (ATA).

Il premio FLUX, istituito nel 2007, viene attribuito a uno snodo di trasporto svizzero che, oltre a offrire la massima comodità alle viaggiatrici e ai viaggiatori nei loro spostamenti, contribuisce ad aumentare l’attrattiva del trasporto pubblico elvetico rispetto al traffico individuale. Quest’anno la giuria, composta da dieci esperte ed esperti del trasporto pubblico svizzero e diretta dalla Consigliera nazionale Florence Brenzikofer, ha esaminato attentamente i tre snodi di nuova concezione di Möriken-Wildegg AG, Suhr AG e Arth-Goldau SZ, facendo ricadere la propria scelta su quello di Möriken-Wildegg, con la nuova stazione inaugurata a novembre 2024. Il 4 settembre 2025 una delegazione del Comune argoviese ha ritirato il FLUX 2025 a Zugo nell’ambito dell’Assemblea generale dell’Unione dei trasporti pubblici (UTP).
La stazione come nuovo punto d’incontro
Negli ultimi decenni Möriken-Wildegg è diventato un comune residenziale molto apprezzato, che ospita una comunità numerosa di pendolari. Dalla riapertura della stazione ferroviaria il numero di passeggeri è aumentato del 15%. L’occasione che ha dato il via al rifacimento dell'infrastruttura è stato l’adeguamento alla Legge sui disabili (LDis). Le FFS, il Comune di Möriken-Wildegg e il Cantone Argovia hanno attuato insieme il progetto dal titolo «Sviluppo della stazione di Wildegg». I primi studi sono iniziati nel 2012 e durante l’intero iter progettuale il Comune ha dimostrato di avere una visione imprenditoriale e che guardava al futuro. Una delle decisioni prese è stata quella di suddividere l’area per strutturare con più flessibilità la procedura e portare avanti la stazione come corpo centrale.
Il piazzale della stazione è stato ristrutturato dando vita a due aree chiaramente distinguibili l’una dall’altra: la stazione degli autobus per gli autopostali diretti nel Giura e gli accessi ferroviari sul lato ovest e la piazza alberata davanti allo storico edificio della stazione FFS sul lato del paese con banchine per i bus urbani. Questa piazza, con i platani e la fontana, funge allo stesso tempo da piazza del paese per la popolazione di Möriken. La stazione è coperta da una struttura in cemento areato, un omaggio alle fabbriche di cemento del Giura che sorgono proprio accanto allo scalo ferroviario. Allo stesso tempo, la copertura è stata progettata in modo tale da non ostruire la vista del castello di Wildegg e delle catene montuose circostanti. Infine, la tradizione dell’industria tessile locale è stata ripresa con la realizzazione dell’edificio del chiosco, la cui facciata in metallo presenta un motivo floreale.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
- Servizio stampa AutoPostale, 058 338 57 00, infomedia@autopostale.ch
Ulteriori informazioni: