
PSE: creato un comitato di sorveglianza
Il progetto del PSE sta evolvendo negativamente
Lo scorso mese di marzo, il comitato cittadino di sorveglianza del PSE ha diffuso il suo primo volantino informativo.
Il comitato è composto da un gruppo di cittadini e cittadine che erano contrari al PSE, ma anche da persone che erano favorevoli al progetto e ora vogliono assicurarsi che le molte promesse fatte dal Municipio vengano rispettate. Il gruppo è convinto di aver diritto a una corretta informazione e alla massima trasparenza. Inoltre, non vuole che i cittadini, che stanno pagando un prezzo altissimo per il PSE, si trovino con un progetto svilito dal punto di vista qualitativo, per favorire interessi privati.
Solo negli ultimi mesi, sono state apportate ben quattro modifiche al progetto accettato in votazione:
- la riduzione dei posti a sedere dello stadio, passati da 10'000 a circa 8'250, quando durante la campagna referendaria la capienza di 10'000 posti era stata posta come una delle condizioni fondamentali;
- il Palazzetto dello Sport, da costruzione aperta, trasparente, leggera, è stato trasformato in una sorta di sarcofago, una struttura senza finestre, dominata dall’illuminazione artificiale;
- la copertura di buona parte delle facciate trasparenti dello stadio, ovvero la chiusura di circa ulteriori 202 metri lineari di vetrate per un’altezza di 3 metri;
- il grande “ponte-passerella” che dovrebbe collegare le infrastrutture sportive alla zona di Cornaredo Sud, scavalcando la nuova e assurda strada a quattro corsie, nel progetto votato misurava 12 metri di larghezza, adesso sarà ridotto a 7 metri.
Trovate queste e altre informazioni nel volantino che potete scaricare in fondo a questa pagina. Ricordiamo che anche l'ATA Associazione traffico e ambiente segue da vicino questo progetto e ha già preso posizione in più occasioni sul PSE (v. ad esempio la nostra opposizione alla domanda di costruzione).
Tutte le persone interessate ad unirsi al comitato possono scrivere una mail a: comitato.sorveglianza.pse@gmail.com.